CATEGORIE DISPONIBILI | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
NEWS ED EVENTI | ATTREZZATURA | VINTAGE | AUTORI | LIBRI | PORTFOLIOS | SERVIZI FOTOGRAFICI |

Nikon 105 f/2 D-DC
Utilizza il sistema RF (messa a fuoco posteriore) per un autofocus più rapido. La sigla DC è l’acronimo di Defocus Control, dal momento che è dotato di una ghiera supplementare in grado di gestire micrometricamente l'entità e l'andamento dell'aberrazione sferica (da una posizione neutra a correzione standard fino ad una vistosa sotto-correzione o sovra- correzione), permettendo di scegliere fra una resa particolarmente grintosa e tagliente (con sfocatura convenzionale nei primi piani e sullo sfondo) ed un riproduzione con sfocatura dei primi piani o dello sfondo molto morbida e piacevole; la famosa ghiera supplementare è in grado di invertire l'andamento dell'aberrazione sferica, e combinando opportuni valori del diaframma con le varie posizioni si possono realizzare diverse variabili, con la possibilità di mantenere invariata la nitidezza del piano di fuoco oppure di estendere l'effetto flou anche ad esso; si tratta di un potenziale difficile da gestire al 100%, tuttavia risulta versatile. Le sue prerogative sono: elevata luminosità massima, resa ottica molto soddisfacente a piena apertura (in posizione "neutra"), messa a fuoco minima molto ravvicinata (0,9m per il 105mm) che permette di isolare particolari del volto, costruzione professionale e robusta con finitura elevata, efficace paraluce telescopico incorporato, possibilità di gestire in modo molto articolato la resa del fuori fuoco, diaframma praticamente circolare per migliorare ulteriormente il bokeh.
Scheda tecnica
Messa a fuoco | Motore AF – non stabilizzato |
Angolo di campo | 23.3° |
Lamelle | 9 |
Apertura max/min | 2/16 |
Struttura Lenti/gruppi | 6/6 |
Ingrandimento | 0.13x |
Diametro | mm 72 |
Min.distanza fuoco | 0.90 m |