CATEGORIE DISPONIBILI
NEWS ED EVENTI ATTREZZATURA VINTAGE AUTORI LIBRI PORTFOLIOS SERVIZI FOTOGRAFICI
Aerarius Faber

Aerarius Faber


A volte basta tornare indietro con la memoria per rivivere quelle immagini che hanno accompagnato la nostra crescita. Quel vecchio macinino del caffè, i pentoloni per la polenta o i padelloni per le caldarroste, sono immagini che fanno parte della nostra vita, della nostra tradizione e soprattutto del nostro bagaglio culturale. Una volta quel pentolone era importante per i nostri nonni, come quella vetrata nella casa di campagna dove ci si affacciava a prendere il caffè.
Nel tempo però qualcosa è cambiato, con l’avvento dell’industria, circa negli anni ‘80 e con gli accordi commerciali presi successivamente con altri paesi ci siamo abituati a vedere immagini diverse. Con molta facilità compriamo cose prodotte in serie, cose che con poco tempo perdono di valore e vengono sostituite con altrettanta facilità invece di comprare oggetti artigianali, oggetti che anche se ne esiste uno uguale, rimane comunque differente ed unico. Sono molte le lavorazioni artigianali nel nostro territorio, dai tessuti al cuoio, dal legno al ferro, dal pellame al bronzo, quella dell’oro, del vetro a quella sartoriale. Ci sono arti nel nostro paese che fanno invidia al resto del mondo ma che nel tempo ci stiamo dimenticando della loro essenzialità. Arti indispensabili dove oltre l’aspetto lavorativo c’è quello della condivisione del tempo trascorso, dove nascono relazioni, dove nascono rapporti umani. Siamo abituati a pensare che l’artigianato stia scomparendo, ma nel territorio nazionale ci sono ancora circa 1.500.000 aziende che con la loro maestria, la loro pazienza e passione sanno darci ancora quel pezzo unico della quale abbiamo bisogno. Nel tempo l’artigiano si è evoluto, dalle tecniche classiche per produrre oggetti pratici come i pentoloni in rame, mestoli e vasellame, alla lavorazione di oggi che richiede uno studio maggiore e una larga conoscenza.
La mostra fotografica “Aerarius Faber” con le foto di Giuseppe Cordella va a valorizzare il settore dell’artigianato raccontando e documentando il lavoro dell’azienda Tiburtina “Arte Cialone” operante nel settore del rame e altri metalli. Un’azienda familiare, un’azienda nata da Adelmo Cialone circa la metà del ‘900. Adelmo con la sua passione trasmette il suo fare al figlio Giuseppe che lo segue come un’ombra fin da bambino imparando e crescendo nel laboratorio dove tutt’ora svolge i suoi lavori. Consegue gli studi all’istituto d’arte con la consapevolezza che la strada da percorrere sia legata al mondo che conosce da sempre. Dal 1996 Giuseppe prende le redini dell’azienda continuando la tradizione di famiglia con l’aiuto di suo figlio Eric, portando grazie alla conoscenza di nuove tecniche e nuove idee, un’evoluzione artistica nella propria attività. Nel nostro territorio sono presenti elementi che hanno segnato la storia e l’economia della nostra città, elementi come il travertino, il legno e il rame, l’oro e con essi vi sono altrettanti artisti che si cimentano nelle varie lavorazioni. L’artigianato insieme ad altre realtà commerciali rimane il maggior punto di forza e di ripartenza per l’economia del territorio.

‘…Impostate le incudini rinnovano le armi, altri battono le bronzee corazze’.

Così Virgilio ricordava Tivoli nell’Eneide

Spazio Fotografico

Ci piace entrare nei dettagli, scoprire cosa si cela dietro l'apparenza, raggiungere il cuore!
Via Tiburto 41H, Tivoli (RM)