CATEGORIE DISPONIBILI
NEWS ED EVENTI ATTREZZATURA VINTAGE AUTORI LIBRI PORTFOLIOS SERVIZI FOTOGRAFICI
Eric Hebborn: Frammenti di un artista

Eric Hebborn: Frammenti di un artista

La mostra Eric Hebborn: Frammenti di un Artista, è una rara opportunità per esplorare il talento eccezionale di un artista le cui opere hanno affascinato e messo in discussione il mondo dell'arte. Questa mostra è un omaggio alla creatività e alla maestria di Hebborn, un personaggio sicuramente controverso, il cui contributo artistico, nonostante sia noto alle cronache anche come “Re dei Falsari”, va ben oltre le controversie legate alla falsificazione.

Eric Hebborn, nato a Londra nel 1934 e venuto a mancare in circostanze misteriose nel 1996 nel quartiere romano di Trastevere, dove ha trascorso gli ultimi anni, è stato un artista straordinario, noto per la sua maestria soprattutto nella pittura e nel disegno. Britannico di origine ma italiano d’adozione (ha vissuto la maggior parte dei suoi anni tra Roma e Anticoli Corrado), Hebborn ha dedicato la sua vita a esplorare la bellezza dell'arte classica e a sviluppare uno stile artistico che rifletteva la sua profonda connessione con la tradizione artistica europea.

Questa mostra offre la preziosa opportunità di ammirare una selezione di opere per lo più inedite. I dipinti, i disegni e le incisioni esposte riflettono la versatilità e l'abilità di Hebborn nell'esplorare diverse tecniche artistiche. Ogni opera trasmette l'amore dell'artista per la forma umana, la luce e l'ombra, oltre a una profonda comprensione della storia dell'arte.

La mostra si concentra su “frammenti” dell'opera di Hebborn, consentendoci di scoprire le varie fasi della sua carriera e la sua evoluzione artistica. Attraverso i suoi lavori, possiamo intravedere l'animo di un artista instancabile, sempre in cerca di nuove forme di espressione e di un dialogo costante soprattutto con il passato.

Eric Hebborn ha lasciato un'impronta duratura nel mondo dell'arte. La sua affascinante autobiografia Drawn to Trouble (Ed. italiana Troppo bello per essere vero) è una finestra sul mondo dell’arte della seconda metà del XX secolo. La sua opera autentica ci ispira a considerare il suo talento indiscutibile e la sua capacità di comunicare attraverso il disegno, la grafica, la pittura, la scultura e la scrittura. Questa mostra è un tributo al suo genio creativo e alla sua eredità artistica che persiste al di là delle controverse sfumature della sua vita.

Spazio Fotografico

Ci piace entrare nei dettagli, scoprire cosa si cela dietro l'apparenza, raggiungere il cuore!
Via Tiburto 41H, Tivoli (RM)