CATEGORIE DISPONIBILI | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
NEWS ED EVENTI | ATTREZZATURA | VINTAGE | AUTORI | LIBRI | PORTFOLIOS | SERVIZI FOTOGRAFICI |

Passeggiata fotografica a Cervara di Roma
La “Montagna scolpita dagli Artisti”, cosi viene chiamata Cervara di Roma, uno dei gioielli del Parco regionale dei Monti Simbruini dichiarato museo a cielo aperto. Nell’800 numerosi artisti hanno scelto questo panorama come luogo e fonte d'ispirazione, fra i tanti Ernest Antoine Hébert, Samuel F.B. Morse ideatore del famoso “Alfabeto Morse”, Ludwig Adrian Richter, il celebre poeta spagnolo Raphael Alberti che gli ha dedicato anche dei versi e tanti altri. Da qui iniziò la grande opera di sculture e incisioni sulla roccia fino ad arrivare ai giorni nostri. Oltre a grandi nomi ci fu anche la partecipazione degli allievi dell'accademia delle Belle Arti di Firenze coordinati dal Professore e critico d’arte Vincenzo Bianchi. Nel 1984 lascia la sua firma Eric Hebborn con un dipinto che rappresenta Cervara con la sua rocca al tempo dei briganti, la vita delle persone, il frutto di un bottino e un impiccato. Passeggiando per il centro storico troveremo incise le note di “Notturno - Passacaglia per Cervara”, l’opera che Ennio Morricone ha voluto regalare ai cittadini, essendosi innamorato del luogo ed avendovi soggiornato per circa 30 anni. Faremo visita anche alle numerose chiese quali quella della Maria Santissima della Visitazione, Chiesa di Santa Maria della Portella, Chiesa di S.Emidio e quella di S.Rocco. Cervara di Roma non è solo arte ma è circondata da una splendida natura e il suo nome viene proprio dalla grande presenza di cervi che un tempo la popolavano, infatti faremo visita alla località Prataglia che ospita l’area faunistica del cervo per la tutela e la conservazione della specie. Prenderemo spunto dagli scorci che ci regalerà il borgo giocando con luce ed ombra, racconteremo la vita delle persone che lo abitano e troveremo paesaggi naturali addentrandoci nel verde del parco.
PROGRAMMA
Domenica 26 marzo 2023
Partenza: ore 08:30 Sede SPAZIO Fotografico
Sul posto: Mini briefing sul territorio e tecnica fotografica.
Pranzo - Al sacco
Ritorno: ore 17:30 circa
ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
Reflex o mirrorless con ottiche di varie focali dal grandangolo al tele e per macro fotografia.
Cavalletto
Filtro Nd e polarizzatore
EQUIPAGGIAMENTO
Abbigliamento adeguato ad uso escursionistico.
Scarpa adeguata (da ginnastica o trekking)
Zaino – acqua (1l) – giacca antivento.
PARTECIPAZIONE
- occorre essere in regola con il tesseramento associativo
(chi non è associato può fare la tessera prima della partenza) - € 30,00 con assistenza fotografica
- € 15,00 conduzione e informazione
LA QUOTA COMPRENDE
Conduzione e assistenza fotografica.
Materiale informativo del posto da visitare ed il programma.
Supporto nello sviluppo in post produzione di uno o più scatti selezionati.
Per maggiori informazioni chiamare Giuseppe: 345 731 9576