CATEGORIE DISPONIBILI | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
NEWS ED EVENTI | ATTREZZATURA | VINTAGE | AUTORI | LIBRI | PORTFOLIOS | SERVIZI FOTOGRAFICI |

Workshop naturalistico - Lagustelli di Percile
I Lagustelli di Percile sono un'oasi naturale tutelato dall’Ente parco dei Monti Lucretili, di cui fanno parte. Nascosti tra boschi di conifere, i lagustelli ci rimandano ad un paesaggio alpino, dove la vegetazione, rispecchiandosi sulle acque, ci regala una sensazione di vivere capovolti e un verde smeraldo da tenerci con il fiato sospeso, un'oasi che nel 2008 è stata dichiarata Sito Internazionale per la Tutela della Biodiversità.
I Lagustelli di Percile sono nati da un processo carsico dove con il crollo, il deposito di materiale argilloso ha reso il fondo impermeabile dando origine a tre laghi. Ad oggi sono rimasti il lago Marraone e il lago Fraturno.
Mettiamo a disposizione la nostra conoscenza del territorio e la tecnica fotografica. E'importante imparare a conoscere il luogo e le sue caratteristiche morfologiche come anche la flora e la fauna in modo da poter individuare il nostro interesse fotografico e successivamente dedicarci alla composizione e alle impostazioni di scatto.
PROGRAMMA
Data: Domenica 6 novembre 2022
Partenza: ore 09:00 largo Saragat (piazzale del Cimitero)
Mattina: Mini briefing sul territorio e tecnica fotografica per sfruttare le diverse condizioni di luce nel sottobosco.
Pranzo - Al sacco in località lago Fraturno.
Pomeriggio - Mini briefing sul territorio e tecnica della fotografia paesaggistica grazie agli specchi d’acqua e animali allo stato brado.
Ritorno: ore 18:00 circa
ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
Reflex o mirrorless con ottiche di varie focali dal grandangolo al tele.
Cavalletto
Filtro Nd e polarizzatore
EQUIPAGGIAMENTO
Abbigliamento adeguato ad ambiente outdoor calcolando la stagione-meglio se tecnico- consiglio sempre di vestirsi "a cipolla".
Zaino – acqua(2l) – pranzo al sacco – giacca antivento -
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 30 (+ quota di iscrizione)
LA QUOTA COMPRENDE
Conduzione e assistenza fotografica di uno o due fotografi (a seconda del numero di partecipanti)
Materiale informativo del posto da visitare ed il programma.
Supporto nello sviluppo in post produzione di uno o più scatti selezionati