CATEGORIE DISPONIBILI | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
NEWS ED EVENTI | ATTREZZATURA | VINTAGE | AUTORI | LIBRI | PORTFOLIOS | SERVIZI FOTOGRAFICI |

Workshop naturalistico - Monna dell'Orso e Monte Autore
Workshop naturalistico - Monna dell'Orso e Monte Autore
L'autunno è la stagione che più ci affascina, con le sue giornate nuvolose e le nebbie che creano atmosfere fiabesche, gli alberi con i loro magici colori e i sentieri che mutano in infiniti tappeti di foglie. Le opportunità fotografiche che i monti Simbruini ci offrono sono molte: dal foliage, grazie alle stupende faggete, alle emozionanti vedute. L'ambiente che visiteremo ci offre situazioni molto varie anche grazie alle condizioni meteo, che impareremo a sfruttare per ottenere immagini d'impatto. Mettiamo a disposizione la nostra conoscenza del territorio e la tecnica fotografica. È’ importante imparare a conoscere il luogo e le sue caratteristiche morfologiche come anche la flora e la fauna in modo da poter individuare il nostro interesse fotografico e successivamente dedicarci alla composizione e alle impostazioni di scatto.
PROGRAMMA
Data: Domenica 16 ottobre 2022
Partenza: ore 09:00 largo Saragat, Tivoli (piazzale del Cimitero)
Mattina: Mini briefing sul territorio e tecnica fotografica per sfruttare le diverse condizioni di luce nel sottobosco.
Pranzo - Al sacco in località vedute di monte Autore ( area attrezzata )
Pomeriggio - Mini briefing sul territorio e tecnica della fotografia paesaggistica grazie agli affacci sulle catene montuose e sul panorama romano godendo della luce fino al tramonto.
Termine: ore 18:00 circa
ATTREZZATURA FOTOGRAFICA CONSIGLIATA
Reflex o mirrorless con ottiche di varie focali dal grandangolo al tele.
Cavalletto
Filtro Nd e polarizzatore
EQUIPAGGIAMENTO
Abbigliamento adeguato ad ambiente outdoor calcolando la stagione (meglio se tecnico), è sempre consigliato vestirsi "a cipolla".
Zaino, acqua (2l a testa), pranzo al sacco, giacca antivento.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 30 (+ quota di iscrizione)
LA QUOTA COMPRENDE
Conduzione e assistenza fotografica di uno o due fotografi (a seconda del numero di partecipanti)
Materiale informativo del posto da visitare ed il programma.
Supporto nello sviluppo in post produzione di uno o più scatti selezionati.
CONDIZIONI
Partecipanti: minimo 5 – max 10
Accesibile a qualsiasi livello fotografico
Percorso naturalistico: T= turistico - accessibile a tutti
DESCRIZIONE
Percorso: circa 6 km andata e ritorno.
Una volta parcheggiate le auto nei pressi dell’osservatorio astronomico di Monna dell’Orso (ca. 1700 slm), passeggiando al fresco sotto la faggeta si raggiungono le Vedute di Monte Autore. Percorreremo una carrareccia di circa 2 km dove faremo un primo briefing per la conoscenza del territorio e dove potremmo godere dei fasci di luce che penetrano attraverso la vegetazione regalandoci la possibilità di scatti emozionanti. Alla fine dello sterrato arriviamo alle vedute di Monte Autore, dove faremo sosta per dedicarci alla fotografia paesaggistica grazie all’affaccio sul resto del Parco dei monti Simbruini, con il monte Tarino, Campo Catino e Filettino dove sgorga il fiume Aniene. Dopo aver pranzato, con 15 minuti di cammino si sale a monte Autore (1855) per godere della magnifica vista sull’appennino centrale: dal Terminillo al Gran Sasso d’Italia, dal Monte Velino alla Majella, si riescono a vedere anche le pale eoliche della distesa del Fucino. Aspetteremo qui il tramonto che con i suoi giochi di luce ci regalerà emozioni uniche e con un po’ di fortuna farà brillare il mar Tirreno e colorerà la campagna Romana. In tutto il percorso daremo sfogo alla nostra passione, la fotografia, sperimentando le tecniche più adeguate in base alle condizioni climatiche e di luce. Dopo il tramonto faremo ritorno alle auto.