I NOSTRI CORSI

Da docente mi sono sempre chiesto perchè si dovrebbe preferire un corso piuttosto che un altro, e ho provato a darmi delle risposte cercando di capire quali sono gli elementi fondamentali che si dovrebbero tener presenti. Li riporto qui, sperando che vi siano utili per fare la scelta giusta.

Prima di tutto dovremmo informarci sulle capacità di colui che sarà il nostro insegnante. Oggi grazie ad internet abbiamo la possibilità di trovare fonti affidabili e verificabili, come un sito o pagine ufficiali di strutture o istituzioni, per conoscere cose importanti quali curriculum, lavori svolti, collaborazioni, progetti, etc.
Un altra cosa importante è la struttura che ci ospiterà. Che possibilità offre? É una struttura dedicata? É ben attrezzata? In che misura ci da la possibilità di sperimentare e di conoscere attrezzature e tecniche? Infine viene il costo, che a volte lascia perplessi per come può variare da un'offerta all'altra, soprattutto se le offerte sembrano simili. Sul costo incidono sicuramente docente e struttura, corsi simili sulla carta, offerti da strutture diverse e con docenti diversi, possono essere qualitativamente molto distanti nella pratica. Ultima cosa, ma forse dovrebbe essere il punto di partenza, sono le nostre aspettative, dove vogliamo arrivare? Ci accontentiamo di qualche nozione o siamo disposti ad impegnarci per trarre il massimo dagli insegnamenti che avremo l'opportunità di ricevere?

Vi confesso una cosa: sono "quasi" un autodidatta!

Quando mi sono appassionato alla fotografia, quasi trentacinque anni fa, non ho fatto corsi, ho studiato e sperimentato molto, ma ho lasciato un lavoro sicuro ed ho fatto l'assistente in uno studio fotografico per due anni.
Sapete cosa vi dico? Se avessi fatto un corso probabilmente non avrei mai imparato tante di quelle cose che oggi mi permettono di aver foto pubblicate in tutto il mondo. Fare l'assistente in uno studio fotografico non è un'opportunità che tutti hanno, così ho deciso, insieme all'amico Giuseppe Cordella con cui ho avviato Spazio Fotografico, di creare uno studio fotografico ottimamente attrezzato in cui tenere i corsi, in modo che gli allievi abbiano la possibilità di conoscere molto di più di quello che potrebbero apprendere in un corso di fotografia tenuto in una struttura non dedicata.

Abbiamo offerte diversificate, perché ognuno ha le proprie esigenze, ma vogliamo che chiunque abbia la possibilità di scoprire il più possibile di questo fantastico universo che è la Fotografia.

Raimondo Luciani          

Image

CORSO DI RIPRESA

Questo corso si prefigge di offrire una buona preparazione sulla conoscenza e l’utilizzo dell’attrezzatura fotografica, delle tecniche di ripresa e delle regole compositive di un’immagine.

Le lezioni, a parte le uscite in esterno, saranno svolte nella sede di Spazio Fotografico, dove saranno a disposizione due aree di ripresa, di cui una daylight.

Durante il corso sono previste sessioni di scatto a cui seguiranno visione e analisi delle immagini realizzate.

A fine corso sarà allestita una mostra fotografica con una selezione delle migliori immagini realizzate dagli allievi.

Argomenti del corso:

•  Panoramica sui diversi tipi di fotocamere.
•  Dall'analogico al digitale. Risoluzione e formati dell’immagine digitale.
•  Le ottiche: grandangolare, normale, teleobiettivo, gli zoom, obiettivi speciali.
•  Esposizione e scatto. Diaframma e otturatore.
•  Il concetto di stop.
•  Sensibilità.
•  Sistemi esposimetrici.
•  Gli accessori principali: flash, treppiede, filtri.
•  L’immagine
•  Lettura e costruzione dell’immagine.
•  Il punto di ripresa.
•  La regola dei terzi.
•  Il rapporto soggetto/sfondo.
•  La luce: sorgenti di luce, dimensione e direzione. Composizione, prospettiva, volume, illuminazione.
•  Colore e bianco e nero.
•  Foto e creatività: il mosso, la sfocatura.
•  Contesti fotografici: ritratto, paesaggio, reportage, still life. Sviluppo di un tema personale: raccontare una storia.
•  Ripresa.
•  Introduzione alla postproduzione di base.

La quota di partecipazione è di 360 euro a partecipante, più la quota associativa annuale di 30 euro. 

Durata: 24 ore (12 incontri da 1 ora e mezza + due uscite fotografiche da 3 ore)
Numero max di partecipanti: 10
Frequenza: 1 volta a settimana

Image

CORSO DI ILLUMINAZIONE

Il corso di illuminazione è rivolto a chi ha una buona padronanza delle tecniche di ripresa e vuole approfondire la conoscenza dell’utilizzo della luce e la gestione dell’illuminazione, sia in location che in sala posa.

Si analizzeranno varie caratteristiche della luce, sia naturale che artificiale, sia continua che flash.

Si utilizzeranno attrezzature professionali quali flash da studio con diverse tipologie di diffusori, testando vari schemi di illuminazione, che verranno applicati sia nella fotografia di ritratto che nella fotografia di still life.

Durante il corso si alternano lezioni di pratica a lezioni di analisi e revisione degli scatti effettuati.

I frequentatori del corso acquisteranno dimestichezza con gli spazi e gli strumenti di una sala di posa professionale.

La finalità del corso non è tuttavia trasmettere l’esecuzione di uno schema di illuminazione in modo rigido e mnemonico, bensì l’apprendimento di una tecnica di illuminazione per poi interpretarla ed eseguirla in modo personale e creativo.

Argomenti del corso:

• Luce riflessa e luce incidente
• Luce continua e flash
• Misurazione della luce
• Latitudine di posa
• Temperatura di colore
• Esposimetro e termocolorimetro
• Dimensione della sorgente di luce
• Direzione della sorgente di luce
• Flash da studio e accessori
• Diffusori e modellatori
• Fill-in
• Utilizzo della luce mista
• Proiezione
• Illuminazione dei piani
• Utilizzo di più sorgenti di luce
• Funzione delle singole sorgenti di luce
• Schemi di illuminazione applicati allo Still-life
• Schemi di illuminazione applicati al Ritratto

La quota di partecipazione è di 480 euro a partecipante, più la quota associativa annuale di 30 euro. 

Durata: 24 ore (12 incontri da 2 ore)
Numero max di partecipanti: 5
Frequenza: 1 volta a settimana

CORSO BREVE DI FOTOGRAFIA

Il corso breve di fotografia prevede quattro incontri ed un'escursione fotografica.
Un corso adatto a chi vuole migliorare velocemente il proprio modo di fotografare, anche con il cellulare, senza dover necessariamente imparare tecniche avanzate.
L'obiettivo è quello di far apprendere i concetti di base della fotografia, il modo di vedere ed alcune regole di composizione e di utiizzo della luce.
Tecnica ma non solo...
E' prevista un escursione fotografica in esterni.
 
La quota di partecipazione è di 120 euro a partecipante, più la quota associativa annuale di 30 euro, che sarà versata al momento dell'iscrizione.
 
Durata: 6 ore (4 incontri da 1 ora e mezza)
Numero max di partecipanti: 6
Frequenza: 1 volta a settimana
 

LEZIONI INDIVIDUALI

Le lezioni individuali sono un'ottima soluzione per chi non riesce a frequentare un corso con orario fisso, per chi si vuole dedicare ad un genere fotografico specifico e per chi vuole ottimizzare al massimo l'apprendimento.
Questo tipo di lezione può essere svolto anche in orari e giorni diversi che possono essere concordati volta per volta.
 
La quota di partecipazione è di 30 euro l'ora, più la quota associativa annuale di 30 euro, che sarà versata al momento dell'iscrizione.
 
Image

CORSO DI POSTPRODUZIONE DI BASE

Questo corso si prefigge di offrire una buona preparazione di base relativamente al miglioramenti in postproduzione delle immagini digitali in funzione del loro utilizzo tramite il software Camera Raw e Adobe Photoshop.

Introduzione all’immagine digitale 

• Dimensione e risoluzione di un'immagine digitale.
• Formati principali e loro caratteristiche.
• Organizzazione e scelta delle immagini.
• Scelta del formato in funzione dell’utilizzo.
• Apertura dell’immagine digitale in Camera Raw.
• Primi interventi di post produzione per il miglioramento dell’immagine.

Introduzione a Photoshop 

• L’area di lavoro.
• Panoramica sugli strumenti principali.
• Apertura dell’immagine in Photoshop.
• Acquisizione immagini per mezzo di uno scanner.
• Taglio e ridimensionamento di un’immagine.
• Modifiche generali di base (luminosità, contrasto, saturazione, etc.).
• Rimozione di piccoli difetti.
• Schiarire o scurire localmente un’immagine.
• Cosa sono i livelli e come funzionano.
• Creare e gestire i livelli.
• Inserire del testo in un’immagine.
• Come fondere insieme più immagini.
• Gli stili di livello: introduzione alle funzioni fondamentali.
• La selezione: nozioni di base e strumenti.
• Convertire una foto da colore a bianco e nero.
• Restauro di vecchie fotografie.
• Come salvare, archiviare e condividere le proprie immagini.

La quota di partecipazione è di 360 euro a partecipante, più la quota associativa annuale di 30 euro. 

Durata: 24 ore (16 incontri da 1 ora e mezza)
Numero max di partecipanti: 10
Frequenza: 1 volta a settimana

Image

Corso pilota di Drone Uas A1-A3

Corso di preparazione all'ottenimento del patentino A1-A3 per pilotare droni di peso compreso tra i 250 e gli 899 grammi.

OPEN A1-A3:
Questa tipologia di operazioni prevede che il drone NON EFFETTUI il sorvolo di:
OPEN A1
Assembramenti di Persone
OPEN A3
essere effettuate a una distanza orizzontale sicura di almeno 150 metri da zone residenziali, commerciali, industriali o ricreative;
Le attività possono essere svolte anche in Ambiente urbano tranne con la categoria OPEN A3, ma i droni devono essere etichettati con Il Marchio C0-C1. Mentre per la Open A3 gli UAS devono avere l’etichetta C2;C3;C4. Questo prevede che abbiano un peso massimo al decollo inferiore o uguale a 250g (C0), essendo considerato inoffensivo, colui che lo utilizza non ha bisogno di conseguire nessun attestato di Pilota UAS. Il sorvolo di Assembramenti di persone è vietato anche a questo mezzo anche se riconosciuto inoffensivo, viene però data la possibilità di sorvolo di persone non coinvolte (in transito nell’ Area operativa) a patto che il sorvolo non sia prolungato nel tempo, altrimenti è vietato. Questo prevede che abbiano un peso massimo al decollo inferiore o uguale a 250g (C0), essendo considerato inoffensivo, colui che lo utilizza non ha bisogno di conseguire nessun attestato di Pilota UAS. Per quanto riguarda invece gli UAS con il marchio C1, che abbiano un peso inferiore ai 900g (C1), questa tipologia di mezzo richiede invece che il pilota abbia una formazione teorica.

Materie Oggetto del corso:

1.     SICUREZZA AEREA

2.     REGOLAMENTAZIONE AERONAUTICA

3.     LIMITAZIONI DELLO SPAZIO AEREO

4.     LIMITAZIONI DELLE PRESTAZIONI UMANE

5.     PROCEDURE OPERATIVE

6.     CONOSCENZA GENERALE DELL’UAS

7.     RISERVATEZZA E PROTEZIONE DEI DATI

8.     ASSICURAZIONE

9.     SECURITY

Il corso prevede due incontri di tre ore ciascuno, durante i quali l'istruttore formerà gli allievi e li assisterà, al termine del secondo incontro, durante l'esame per il rilascio del patentino. L'esame si svolge online sul sito dell'ENAC e per l'accesso è necessario lo SPID.

COSTI

Corso di formazione: 100 euro
Tassa per sostenere l'esame: 31 euro
Esercitazione pratica di tre ore su campo di volo: 120 euro

Giorni e orari sono da concordare. Orario proposto 18-21

Spazio Fotografico

Ci piace entrare nei dettagli, scoprire cosa si cela dietro l'apparenza, raggiungere il cuore!
Via Tiburto 41H, Tivoli (RM)

NEWSLETTER